AIMF-
Toscana
L’Associazione
Insegnanti Metodo Feldenkrais® della Toscana propone:
LE ALI OLTRE IL
VOLO
POST
TRAINING per insegnanti Feldenkrais
sulla
funzionalità del cinto omero-scapolare
condotto
dal Dott. Peter Brändli
Firenze,
Venerdì 7
– Domenica 9 Giugno 2013
Mentre
nei quadrupedi le estremità anteriori servono prevalentemente alla
locomozione, nell’uomo
il
cinto
omero-scapolare
si
è sviluppato come organo articolato e differenziato, esso:
-
rende possibile un’andatura equilibrata, come l’asta di un
funambolo;
-
permette alla mano, come il braccio di una gru, un raggio di azione
più ampio;
-
facilita, insieme alla mano e al braccio, la locomozione, ad esempio
quella in orizzontale del bambino nel gattonare, o quella in
verticale come nell’arrampicarsi.
Il
cinto insieme ai suoi potenti muscoli - grande pettorale e gran
dorsale - può essere considerato come un mantello, che riveste il
tronco e congiunge la regione del bacino con la testa.
La
spalla si trova all’apice di questo insieme. La mobilità della
spalla nell’uomo è molto più ampia rispetto a quella delle
estremità anteriori dei quadrupedi (i quali da milioni di anni
continuano a grattarsi la testa con le loro zampe posteriori!).
Nel
seminario sarà analizzata questa mobilità sofisticata, attraverso
CAM e IF, secondo il punto di vista della funzionalità Feldenkrais.
L’ aspetto teorico dell’ insegnamento si avvarrà di brevi
conferenze e filmati, nonché dei modelli dei diversi tipi di
scheletri, i quali faranno da supporto e illustreranno le spiegazioni
verbali. L’insieme di spiegazioni teoriche, esperienze pratiche e
presentazioni video consentiranno ai partecipanti di approfondire
l’immagine di questo complesso sistema così da favorirne
l’apprendimento organico.
Peter
Brändli
è medico chirurgo, e da oltre quindici anni insegnante Feldenkrais
a Bellinzona, Svizzera.
La
formazione nel Metodo Feldenkrais® ha aperto per Peter nuove
prospettive nell’approccio verso un’anatomia viva e vissuta,
tanto da introdurre il metodo nel corso della sua esperienza
professionale di oltre 35 anni come chirurgo ortopedico. Infatti, dal
2005, combinando tutte queste sue esperienze professionali, ha creato
dei seminari didattico-esperenziali di anatomia per insegnanti
Feldenkrais che permettono
una visione a 360° della funzionalità umana – Peter è lieto di
condividere le sue ricerche con altri insegnanti Feldenkrais
interessati in questa materia.
Il
Corso è rivolto agli Insegnanti del Metodo Feldenkrais®
diplomati e sarà tenuto in Italiano.
Orario
:
Ven.
11-18 con pausa pranzo.
Sab.
10-17,30. con pausa pranzo
Dom.
9,30-15,30 con pausa pranzo.
Quota
di partecipazione:
€ 240.
Iscrizione:
Per
garantire la tua partecipazione:
1)
Effettuare
un versamento di €
100
entro
il 5 Maggio 2013 a:
AIMFT
- Banca
Prossima - Via Bufalini, 4 - Firenze
IBAN:
IT
76 O(lettera) 033 590 160 010 000 006 5087
indicando
“PT con Peter Brändli”
come causale.
N.
B. Comunicare se il versamento è effettuato da un Conto Corrente di
cui non si è intestatari.
2)
Inoltre si prega di inviare una e-mail a robertbozarth@gmail.com
per comunicare la propria adesione e il versamento effettuato.
E’
richiesta che i partecipanti portino un lettino.
Se
non è possibile si è pregati di comunicarlo con la conferma
dell’iscrizione.
Per
ulteriori informazioni contattare:
Robert Bozarth
Tel.
055 5001267, Cell: 339 8998745 Email: robertbozarth@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento